L�autocontrollo

La virt� - chiave per il successo e la felicit�

Peace Times 12

Gli esempi di Ges�, San Francesco, Mahatma Ghandi e Madre Teresa - Il potere segreto della pratica del silenzio e della pazienza

� curioso notare che tutte le persone che ricevono l�ammirazione degli altri hanno una cosa in comune: la capacit� di esercitare l�autocontrollo.

Si tratta di una qualit� necessaria a tutti gli esseri umani: senza di essa ci si ritrova a sperimentare un mucchio di problemi. Per esempio, quando ci pentiamo per qualcosa che abbiamo fatto � perch� allora avevamo agito senza esercitare l�autocontrollo.

L�autocontrollo va praticato sempre, in special modo quando attraversiamo un periodo buio della nostra vita. Deve brillare nel nostro cuore anche ogniqualvolta qualcuno ci critica per quanto abbiamo fatto, in particolare quando si tratta di qualcosa che abbiamo compiuto con l�intento di aiutare gli altri.

Massima espressione dell�autocontrollo � il silenzio, che ha un enorme potere . Ges� e molti altri santi hanno praticato il silenzio quando venivano accusati da gente malvagia. Una persona che pratica l�autocontrollo, comunque, alla fine, guadagner� sempre il completo rispetto della comunit� nella quale vive. L�autocontrollo ci permette di imparare a fare, prima o dopo, ci� che � necessario e non semplicemente ci� che ci piace. Quanto � necessario va fatto anche a costo di grandi sacrifici. E ci� che � da evitare va evitato, anche se costa una fortuna.L�autocontrollo ci permette di diventare uomini e donne di principio. Ci conferisce l�abilit� di vedere le cose e di giudicare tutto quanto ci accade con lucidit� e serenit�. Attraverso l�autocontrollo impariamo a demolire l�egoismo che abbiamo nel cuore e a dare spazio all�amore, alla generosit�, alla gioia interiore e alla pace. L�autocontrollo � una virt� che pu� essere considerata una chiave per il successo, il progresso e la prosperit�. Una preghiera recitata in silenzio e un po� di tempo trascorso a meditare o in contemplazione sono molto pi� di beneficio per la societ� di discorsi elaborati.

Se gettiamo uno sguardo alla vita dei santi noteremo che tutti loro hanno una cosa in comune: hanno rivelato di avere pace interiore. E questa � stata il risultato dell�autocontrollo che ha permesso loro di coltivare numerose virt�, prima fra tutte la carit�, generalmente descritta come amore. San Francesco d�Assisi, grazie all�autocontrollo, una volta rimase in silenzio in una chiesa per 30 minuti, invece di dare il sermone. Mahatma Gandi combatt� per l�indipendenza dell�India per mezzo della non violenza, rivelando una gra dose di autocontrollo. E Madre Teresa di Calcutta mostr� un grande autocontrollo durante ogni istante della sua vita e una costante pace interiore.

L�autocontrollo � una qualit� che � indispensabile possedere, se si vuole sperimentare la pace interiore. Comprendere certe priorit� sar� il primo passo nella giusta direzione. La pazienza e il silenzio sono le qualit� che risultano dalla pratica dell�autocontrollo.

Charles Mercieca - Presidente dall'Associazione internazionale degli Educatori per la pace nel mondo (IAEWP)

pagina precedente                                          pagina successiva