|
||||
A Jushu, Demo
Gonsar Choeche Rinpoche |
||||
di Cosi Back Dal 1984 Sua Eminenza Demo Gonsar Choeche Rinpoche ha dedicato gran parte dei suoi sforzi e delle sue energie alla ricostruzione della statua gigante di uno dei più grandi maestri della storia del buddismo tibetano, Je Tsong Khapa. La statua è stata costruita per sostituire quella antica del monastero di Demo che fu distrutta durante la rivoluzione culturale. Come luogo per la ricostruzione è stato scelto il lontano distretto di Jushu, a metà strada tra Kumbum, il luogo di nascita di Lama Tsong Khapa e Lhasa, la capitale del Tibet. Quando Demo Gonsar Rinpoche cominciò i lavori nell’area non c’era letteralmente nulla: fu necessario che pietre, legno, vetro, e anche il cibo per gli operai e gli artigiani, venissero portati da molto lontano. Rinpoche creò tutte le condizioni per rendere possibile l’opera: fece allestire alloggi per monaci e lavoratori e con 20 camion rifornì di viveri il monastero e le abitazioni di poveri, vecchi e disabili. Nel paesaggio desolato è così apparso dal nulla un palazzo di dieci piani per ospitare la statua più grande del mondo del santo tibetano del XV secolo, fondatore della tradizione Gelugpa. La struttura sbalordisce per le sue dimensioni e la sua maestosità ed anche per lo splendore della ricchezza del suo interno. Tutti i dieci piani dell’edificio sono decorati con la storia del Buddha, con le immagini di innumerevoli santi e divinità e con i mandala del buddismo tibetano. La statua è stata riempita con oggetti preziosi e sacre scritture come i duecento volumi del Kangyur e del Tengyur, in accordo con la tradizione antica. Solo per dorare il volto della scultura sono stati necessari ben nove chilogrammi d’oro. Si spera che questa incredibile opera d’arte e di venerazione possa essere completata ed inaugurata nell’estate del 2000. |
||||
|